Crea sito

CapovolgiLeScienze

La Prof c'è!

  • Home
  • Chi sono e cosa faccio
  • I classe – SCIENZE
    • Introduzione allo studio delle scienze – Il metodo scientifico
    • Fisica e Chimica
      • Misure e strumenti per misurare
      • Struttura della materia
      • Stati di aggregazione della materia
      • Calore e temperatura
      • I cambiamenti di stato
      • Il calore: effetti e modalità di propagazione
    • I virus
    • Il mondo dei viventi
      • La classificazione dei viventi/categorie sistematiche/Contetto di specie/ il nome scientifico
      • Lezione 15: Regno delle Monere
      • Il Regno dei Funghi
      • Il regno delle piante
    • Il Sistema Terra
      • La Terra e le sue risorse
  • I Classe- MATEMATICA
    • Come risolvere le espressioni aritmetiche
    • Impariamo a risolvere i problemi matematici
    • Le potenze: introduzione ed uso delle tavole numeriche
    • Frazioni
    • Addizioni con le frazioni
    • Introduzione allo studio della geometria piana
    • I segmenti
  • II classe – Scienze
    • Anatomia e Fisiologia umana
      • Introduzione allo studio del corpo umano
      • Apparato tegumentario: anatomia e funzioni
      • Lezione 1: Sistema scheletrico
      • Lezione 2: Sistema muscolare
      • Lezione 3: Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente
      • Educazione alimentare – dai nutrienti alla corretta alimentazione
      • Apparato respiratorio
      • Sistema immunitario: Come il corpo umano si difende
    • Chimica
    • Ecologia
  • II classe – Matematica
  • III classe – Scienze
    • Dal Big Bang al Sole
    • Il Sistema Solare
    • La luna: la struttura del satellite terrestre, l’origine ed i moti
    • fasi lunari, eclissi e maree
    • La Terra e le sue risorse
    • I farmaci ed il loro corretto utilizzo
    • Il Sistema Nervoso
    • I minerali
    • i vulcani
    • l’Etna-geomorfologia e struttura del territorio
    • Dinamica endogena-I terremoti
    • Il rischio idrogeologico
    • DNA e codice genetico
  • III classe – Matematica
  • Anatomia umana: app & utility
  • App & Utility Mate
  • Attività e compiti autentici
    • I virus – Compito per casa
    • Quando l’acqua crea disastri – Rischio idrogeologico
  • Metodo di studio
  • Attività trasversali
  • Lavori degli alunni
  • La classe capovolta…vuoi saperne di più?
  • Conoscere il Coronavirus per evitare di restare intrappolati nelle Fake news
  • Contatti
  • Cookie policy

Categoria: Scienze della Terra

I vulcani: struttura e classificazione
Scritto il 12 Febbraio 2017
Pubblicato inScienze della Terra

I vulcani: struttura e classificazione

            Ecco a voi i materiali di studio dell’unità sui…
La Terra e le sue risorse
Scritto il 18 Dicembre 2016
Pubblicato inScienze della Terra

La Terra e le sue risorse

            Di seguito il link della nuova lezione sul Sistema…
La geomorfologia dell’ Etna
Scritto il 27 Febbraio 201627 Febbraio 2016
Pubblicato inScienze della Terra

La geomorfologia dell’ Etna

    Ciao a tutti! Di seguito il link alla pagina con i materiali di…
Quanto è profondo il mare?
Scritto il 9 Febbraio 20169 Febbraio 2016
Pubblicato inScienze della Terra

Quanto è profondo il mare?

  Clicca sul link per verificarlo! This is how deep Oceans are!  
I terremoti
Scritto il 8 Febbraio 201612 Febbraio 2016
Pubblicato inScienze della Terra

I terremoti

              Buongiorno! Pubblicato il percorso di studio sui terremoti! Ecco…
Struttura interna della Terra
Scritto il 14 Gennaio 2016
Pubblicato inScienze della Terra

Struttura interna della Terra

              Ecco il link alla lezione sulla struttura interna…
La Luna 1: struttura del satellite, origine e moti
Scritto il 4 Gennaio 20169 Gennaio 2016
Pubblicato inAstronomia , Scienze della Terra

La Luna 1: struttura del satellite, origine e moti

  Ecco il link ai materiali  dell’unità di studio sulla Luna http://capovolgilescienze.altervista.org/la-luna-la-struttura-del-satellite-terrestre-le-eclissi-e-le-maree/
Le rocce: Classificazione e caratteristiche
Scritto il 24 Ottobre 2015
Pubblicato inScienze della Terra

Le rocce: Classificazione e caratteristiche

        Ecco il link alla nuova lezione per la classe III! Buono…
I minerali
Scritto il 10 Ottobre 2015
Pubblicato inScienze della Terra

I minerali

                Ecco la prima videolezione per la classe…
Inquinamento: cause ed effetti sull’uomo e sulle risorse del nostro pianeta
Scritto il 22 Dicembre 2014
Pubblicato ingenerale , Scienze della Terra

Inquinamento: cause ed effetti sull’uomo e sulle risorse del nostro pianeta

            Di seguito il link ai materiali di studio della…

Navigazione articoli

1 2

Categorie

Articoli recenti

  • Nutrienti, alimenti e…ma sai come bisogna nutrirsi?
  • Introduzione allo studio delle scienze
  • Flipgrid una piattaforma free per dar voce agli studenti!!!
  • In classe come scienziati con l’IBSE
  • Origine dell’Universo

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Agosto 2021
  • Aprile 2021
  • Ottobre 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Aprile 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014

Pagine

  • Anatomia umana: app & utility
  • App & Utility Mate
  • Apparato tegumentario: anatomia e funzioni
  • Attività e compiti autentici
  • Attività trasversali
  • Chi sono e cosa faccio
  • Conoscere il Coronavirus per evitare di restare intrappolati nelle Fake news
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Educazione alimentare – dai nutrienti alla corretta alimentazione
  • I classe – SCIENZE
    • Fisica e Chimica
      • Calore e temperatura
      • I cambiamenti di stato
      • Il calore: effetti e modalità di propagazione
      • Materia, sostanze, massa e peso
      • Misure e strumenti per misurare
      • Stati di aggregazione della materia
    • Il mondo dei viventi
      • I virus
      • Il Regno dei Funghi
      • Il regno delle piante
      • La classificazione dei viventi/categorie sistematiche/Contetto di specie/ il nome scientifico
      • Lezione 10: Caratteristiche degli esseri viventi
      • Lezione 11: La cellula
      • Lezione 12: La riproduzione cellulare
      • Lezione 13: Il mondo invisibile: il microscopio
      • Lezione 15: Regno delle Monere
      • Lezione 16: Regno dei Protisti
      • Lezione 18: Il Regno dei Funghi
      • Lezione 20: La radice e le sue funzioni
      • Lezione 21: Il fusto e le sue funzioni
      • Lezione 22: La foglia – struttura e funzioni
      • Lezione 23: I molluschi
      • Lezione 24: Echinodermi
    • Il Sistema Terra
    • Introduzione allo studio delle scienze – Il metodo scientifico
    • Terra & Ambiente
      • La Terra e le sue risorse
      • Lezione 9 bis: Inquinamento: cause ed effetti sull’uomo e sulle risorse del nostro pianeta
      • Lezione 9: La Terra e le sue risorse
  • I Classe- MATEMATICA
    • Addizioni con le frazioni
    • Come risolvere le espressioni aritmetiche
    • Frazioni
    • I segmenti
    • Impariamo a risolvere i problemi matematici
    • Introduzione allo studio della geometria piana
    • Le potenze: introduzione ed uso delle tavole numeriche
    • Notazione scientifica ed ordine di grandezza
    • Proprietà delle potenze
  • I virus – Compito per casa
  • II classe – Matematica
    • Lezione 1: Teorema di Pitagora
  • II classe – Scienze
    • Anatomia e Fisiologia umana
      • Apparato respiratorio
      • Introduzione allo studio del corpo umano
      • Lezione 1: Sistema scheletrico
      • Lezione 2: Sistema muscolare
    • Chimica
      • Lezione 3: Miscugli e soluzioni
      • Lezione 4: Misura del pH-Materiali aggiuntivi
      • Struttura della materia
    • Ecologia
    • Lezione I: Introduzione allo studio della chimica
  • III classe – Matematica
  • III classe – Scienze
    • DNA e codice genetico
    • I farmaci ed il loro corretto utilizzo
    • Il Sistema Nervoso
    • Malattie sessualmente trasmissibili: conoscere e prevenire conviene
    • Scienze della Terra & Astronomia
      • Dal Big Bang al Sole
      • Dinamica endogena-I terremoti
      • fasi lunari, eclissi e maree
      • I minerali
      • i vulcani
      • Il Sistema Solare
      • l’Etna-geomorfologia e struttura del territorio
      • La luna: la struttura del satellite terrestre, l’origine ed i moti
      • Le rocce_Classificazione e caratteristiche
      • Nascita, evoluzione e morte di una stella
      • Origine dell Universo
      • Struttura interna della Terra
    • Sistema immunitario: Come il corpo umano si difende
  • Il rischio idrogeologico
  • La classe capovolta…vuoi saperne di più?
    • Studio ed apprendo in una classe capovolta
  • Lavori degli alunni
  • Le proporzioni
  • Lezione 3: Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente
  • Livelli di organizzazione dei viventi
  • Metodo di studio
  • Quando l’acqua crea disastri – Rischio idrogeologico
  • Tutorial

Creative Common License

Licenza Creative Commons
CapovolgiLeScienze di Grazia Paladino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Based on a work at www.capovolgilescienze.altervista.org.

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Gen    

Tema Seamless Buone Ricette, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Chi sono e cosa faccio
  • I classe – SCIENZE
    • Introduzione allo studio delle scienze – Il metodo scientifico
    • Fisica e Chimica
      • Misure e strumenti per misurare
      • Struttura della materia
      • Stati di aggregazione della materia
      • Calore e temperatura
      • I cambiamenti di stato
      • Il calore: effetti e modalità di propagazione
    • I virus
    • Il mondo dei viventi
      • La classificazione dei viventi/categorie sistematiche/Contetto di specie/ il nome scientifico
      • Lezione 15: Regno delle Monere
      • Il Regno dei Funghi
      • Il regno delle piante
    • Il Sistema Terra
      • La Terra e le sue risorse
  • I Classe- MATEMATICA
    • Come risolvere le espressioni aritmetiche
    • Impariamo a risolvere i problemi matematici
    • Le potenze: introduzione ed uso delle tavole numeriche
    • Frazioni
    • Addizioni con le frazioni
    • Introduzione allo studio della geometria piana
    • I segmenti
  • II classe – Scienze
    • Anatomia e Fisiologia umana
      • Introduzione allo studio del corpo umano
      • Apparato tegumentario: anatomia e funzioni
      • Lezione 1: Sistema scheletrico
      • Lezione 2: Sistema muscolare
      • Lezione 3: Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente
      • Educazione alimentare – dai nutrienti alla corretta alimentazione
      • Apparato respiratorio
      • Sistema immunitario: Come il corpo umano si difende
    • Chimica
    • Ecologia
  • II classe – Matematica
  • III classe – Scienze
    • Dal Big Bang al Sole
    • Il Sistema Solare
    • La luna: la struttura del satellite terrestre, l’origine ed i moti
    • fasi lunari, eclissi e maree
    • La Terra e le sue risorse
    • I farmaci ed il loro corretto utilizzo
    • Il Sistema Nervoso
    • I minerali
    • i vulcani
    • l’Etna-geomorfologia e struttura del territorio
    • Dinamica endogena-I terremoti
    • Il rischio idrogeologico
    • DNA e codice genetico
  • III classe – Matematica
  • Anatomia umana: app & utility
  • App & Utility Mate
  • Attività e compiti autentici
    • I virus – Compito per casa
    • Quando l’acqua crea disastri – Rischio idrogeologico
  • Metodo di studio
  • Attività trasversali
  • Lavori degli alunni
  • La classe capovolta…vuoi saperne di più?
  • Conoscere il Coronavirus per evitare di restare intrappolati nelle Fake news
  • Contatti
  • Cookie policy